L’Associazione Culturale e Musicale De Falla opera nello scenario pugliese e italiano dall’anno 2004, organizzando o co-organizzando mediamente ogni anno circa 50 eventi musicali, principalmente con l’“Orchestra di Chitarre De Falla”,con vari ensemble chitarristici di talenti pugliesi, e con concertisti
ospiti di fama nazionale e internazionale, sia in Puglia, che nel resto d’Italia (Campania, Basilicata, Calabria, Umbria, Toscana, Abruzzo, Emilia Romagna, Lombardia) e all’estero (Cantoni Italiani della Federazione Svizzera).
Ha negli anni promosso e ospitato Seminari e Master Class di grandi maestri e concertisti di fama internazionale, tra cui Roland Dyens, il flamenchista Juan Lorenzo, il Solo Duo di Matteo Mela e Lorenzo Micheli, il Duo Caputo-Pompilio, Antonio Onorato (il chitarrista di Pino Daniele), il Trio Jazz di Maurizio Di Fulvio, i concertisti Flavio Cucchi, Giulio Tampalini, Paulo Bellinati, Cristina Azuma, Eduardo Isaac, Aniello Desiderio, Costas Cotsiolis, Gonzalo Solari, Lucio Matarazzo.
I suoi eventi musicali e le varie stagioni concertistiche sono state regolarmente patrocinate e promosse dalla Regione Puglia, Provincia di Bari, da vari Comuni della Regione Puglia e da altri Comuni Italiani, e alcuni suoi progetti sono stati co-finanziati anche dall’Unione Europea – Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale.
Inoltre ha collaborato alla realizzazione di eventi anche con altri importanti protagonisti del settore come: “Camerata Musicale Barese” ; “Fondazione Piccinni” ; “Apulia Film Commission” ; “Ass. Amici della Musica di Monopoli“ ; “Associazione Curci“ ; “Accademia Unika“ ; “Associazione Mario Castelnuovo-Tedesco di Pescara“ ; “Associazione Nazionale FIDAS“ ; “Teatro Pubblico Pugliese“ ; “Puglia Sound“.
Tutte le attività dell’ Associazione vengono periodicamente seguite da quotidiani come “La Gazzetta del Mezzogiorno”, “Il Corriere del Mezzogiorno”, “La repubblica”, “La Nazione”, “Quotidiano di Bari”, “Gazzetta di Parma” e da alcune TV locali come “Rai3-TGR“, “Telenorba”, “Antenna Sud” (in modo particolare il programma televisivo “Dietro le Quinte”), “Telebari”, “RTG Puglia”.
Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità:
(Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129)
L'Associazione Culturale e Musicale De Falla ha beneficiato di due contributi ricevuti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, liquidati il 22 Luglio 2020 e il 3 Maggio 2021, ognuno di importo di € 10.000,00 a seguito della domanda al Fondo Emergenza Covid 2020 sezione Musica ai sensi del D.L. 17 marzo 2020 n.18 convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n.27 (Soggetti di cui all'art 2 lettera e del D.M. 23 aprile 2020) e successiva proroga (D.D. rep. n. 331 del 12 febbbraio 2021).
L'Associazione Culturale e Musicale De Falla ha beneficiato di un contributo ricevuto dal Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio - Sezione Economia della Cultura - Servizio Cinema e Spettacolo della REGIONE PUGLIA per un importo di € 15.000,00 per la realizzazione dell'attività denominata "15^ Rassegna Chitarristica Internazionale della Puglia" ai sensi della L.R. 06 / 2004 notificata con D.D. n. 4 dell 26 / 01 / 2021
CUP B31J20000270002 ;
Il Consiglio Direttivo dell'Associazione Culturale e Musicale De Falla nominato dall'assemblea dei soci del 20/01/2022 e in carica fino al 19/01/25 è composto da:
- Presidente / Legale Rappresentante : M° Pasquale Scarola
- Segretario : Sig.ra Alessandra Marano
- Vice Presidente : Sig. Gianluca Scarola
( per leggere il curriculum del Presidente clicca qui )
Il Consiglio Direttivo decide di convocare l’ assemblea dei soci, presso la sede legale dell'associazione, in prima convocazione il giorno 11/04/22 alle ore 07.00, e in seconda convocazione il giorno 12/04/22 alle ore 18.00, per l’approvazione del bilancio consuntivo 2021 e preventivo 2022 ;
La quota associativa ordinaria per l’annualità 2022 è stabilita in € 100,00 ;
Per visionare lo statuto associativo (ultima modifica) clicca qui
|